La Kilo-Degree Survey ha osservato il cielo per otto anni, raccogliendo dati sulla distribuzione della materia nell'universo.
Questo mese inizia con una interessante occultazione delle Pleiadi da parte della Luna. Venere, raggiungendo la sua massima ...
Sembra l’occhio d’un cetaceo. È invece uno tra i fenomeni più affascinanti dell’universo: la luce d’una lontanissima galassia ...
La piattaforma di atterraggio del rover “Rosalind Franklin” della missione Exomars 2028 sarà europea. Con un contratto di ...
La velocità dei venti provenienti dai buchi neri supermassivi al centro delle galassie non è costante ma accelera ...
Le attuali teorie sull’evoluzione delle galassie sembrano essere state messe in discussione dalla recente scoperta di una ...
Nuove osservazioni effettuate con il telescopio Event Horizon di sedici nuclei galattici attivi si sono spinte con un ...
Distante appena quattro anni luce, è dopo il Sole la stella più vicina alla Terra. Una nana rossa tanto piccola quanto vivace ...
Utilizzando le osservazioni del radiointerferometro Alma, un team di ricercatori della Lieden University (Paesi Bassi) ha ...
Decano, undecano e dodecano. Composti organici rispettivamente con dieci, undici e dodici atomi di carbonio. Sono le più ...
Si chiama Neural-Rendezvous ed è un sistema fondato sul deep learning, messo a punto da un team di ricercatori, in ...
Osservata per la prima volta dallo strumento Metis a bordo della missione Solar Orbiter, con una risoluzione spaziale e ...