Venticinque politiche e interventi sanitari concreti possono, in un lasso di tempo relativamente breve, contribuire individualmente e collettivamente ad affrontare l’enorme peso delle malattie ...
"È diventato chiaro che il Segretario non desidera verità e trasparenza, ma piuttosto una conferma subordinata delle sue informazioni errate e delle sue bugie", ha scritto Marks nella sua lettera di ...
Il termine per il pagamento della quota 2025 scade il 31 marzo 2025. In proposito, si evidenzia che, come previsto dal vigente statuto ONAOSI, il 2025 è l’ultimo anno in cui si possono iscrivere come ...
L’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf) rinnova il proprio impegno nel sostenere il diritto allo studio, destinando per il 2025 un budget di 342.000 euro alle borse di studio ...
Sebbene i momenti e gli spazi senza tecnologia siano importanti per i bambini, gli esperti dell'università di Birmingham sostengono che le restrizioni generalizzate sono “soluzioni tampone che fanno ...
Ridurre gli impatti sulla salute del 50% entro il 2040 per salvare milioni di vite ogni anno. Questo l’impegno assunto, alla conclusione della seconda Conferenza globale dell’Oms sull’inquinamento ...
Si tratta di due nuovi medicinali, uno per il trattamento dell'iperfosfatemia concomitante e della carenza di ferro negli adulti con malattia renale cronica, uno progressione della miopia nei bambini ...
È stato lo stesso Kennedy jr ad annunciare la riduzione di un quarto il numero di dipendenti, attualmente 82mila, permettendo un 'risparmio' di 1,8 miliardi di dollari. Questo significa la riduzione ...
Ritardi strutturali, carenze di personale, incapacità realizzative e governance frammentata rischiano di comprometterne il pieno successo della Missione 6 Salute del Pnrr. Molti traguardi sono stati ...
Il futuro della farmacia passa dalla formazione e dall'aggiornamento professionale, elementi chiave per affrontare le nuove sfide della salute pubblica e dell'innovazione terapeutica. È con queste ...
“Il balletto cui stiamo assistendo in merito alle liste d’attesa, con scambi di reciproche accuse tra il ministro Schillaci e le Regioni – peraltro quasi esclusivamente governate dal centrodestra – è ...
Il Senato degli Stati Uniti ha confermato il chirurgo della Johns Hopkins University, Martin Makary, come commissario della Food and Drug Administration (FDA). Makary prenderà dunque il timone di ...
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results