Distante appena quattro anni luce, è dopo il Sole la stella più vicina alla Terra. Una nana rossa tanto piccola quanto vivace: mostra infatti brillamenti estremi a lunghezze d’onda radio e ...
Si chiama Neural-Rendezvous ed è un sistema fondato sul deep learning, messo a punto da un team di ricercatori, in collaborazione con il Jet Propulsion Laboratory, per intercettare futuri oggetti ...
Compie vent’anni il Festival delle scienze di Roma e li celebra con un'edizione dedicata ai "Corpi", un viaggio affascinante che esplora le molteplici declinazioni di questo concetto: dai corpi ...
Un team internazionale di ricercatori ha sfruttato osservazioni a diverse lunghezze d’onda di nuclei galattici attivi per indagare i meccanismi attraverso cui i buchi neri supermassicci generano e ...
Decano, undecano e dodecano. Composti organici rispettivamente con dieci, undici e dodici atomi di carbonio. Sono le più grandi molecole scoperte finora su Marte, probabilmente il prodotto della ...
Le attuali teorie sull’evoluzione delle galassie sembrano essere state messe in discussione dalla recente scoperta di una massiccia galassia a spirale, a un miliardo di anni luce dalla Terra, che ...
Utilizzando le osservazioni del radiointerferometro Alma, un team di ricercatori della Lieden University (Paesi Bassi) ha censito 73 dischi protoplanetari nella costellazione del Lupo, a circa 400 ...