Distante appena quattro anni luce, è dopo il Sole la stella più vicina alla Terra. Una nana rossa tanto piccola quanto vivace ...
Si chiama Neural-Rendezvous ed è un sistema fondato sul deep learning, messo a punto da un team di ricercatori, in ...
Decano, undecano e dodecano. Composti organici rispettivamente con dieci, undici e dodici atomi di carbonio. Sono le più ...
Nuove osservazioni effettuate con il telescopio Event Horizon di sedici nuclei galattici attivi si sono spinte con un ...
I dati del fondo cosmico a microonde raccolti in cinque anni da Act – l’Atacama Cosmology Telescope – hanno consentito di ...
Non troppo grandi e non troppo rapidi. Solo così i frammenti di polvere e roccia che costituiscono un disco protoplanetario ...
Ad assistere al fenomeno che ieri sera ha catturato l’attenzione di buona parte del nord Italia, prodotto dai gas di scarico ...
Un gruppo di ricercatori guidati dall'università di Dartmouth ha esaminato l'impatto della radiazione ultravioletta emessa ...
Le attuali teorie sull’evoluzione delle galassie sembrano essere state messe in discussione dalla recente scoperta di una ...
I lampi radio veloci sono tra i fenomeni più energetici dell’universo. Molto raramente, in tre casi soltanto, il rapido lampo ...
Utilizzando le osservazioni del radiointerferometro Alma, un team di ricercatori della Lieden University (Paesi Bassi) ha ...
Un team a guida Inaf ha osservato quattro transienti rossi a luminosità intermedia, misteriose sorgenti variabili la cui ...