"È diventato chiaro che il Segretario non desidera verità e trasparenza, ma piuttosto una conferma subordinata delle sue informazioni errate e delle sue bugie", ha scritto Marks nella sua lettera di ...
Secondo la Strategia per l'Unione della Preparazione le emergenze sanitarie — come pandemie, epidemie, contaminazioni chimico-biologiche o crisi da carenza di farmaci — richiedono comportamenti ...
Il termine per il pagamento della quota 2025 scade il 31 marzo 2025. In proposito, si evidenzia che, come previsto dal vigente statuto ONAOSI, il 2025 è l’ultimo anno in cui si possono iscrivere come ...
L’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf) rinnova il proprio impegno nel sostenere il diritto allo studio, destinando per il 2025 un budget di 342.000 euro alle borse di studio ...
L'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha indetto una procedura per l'acquisizione di manifestazioni d'interesse finalizzata alla nomina dei componenti esterni del Comitato per la Valutazione dei ...
“Questi della destra sono veramente dei dilettanti allo sbaraglio. Ora Fontana fa ricorso contro il governo Meloni per un taglio di 130 milioni alla Regione Lombardia, ma mi chiedo, non potevano ...
Ridurre gli impatti sulla salute del 50% entro il 2040 per salvare milioni di vite ogni anno. Questo l’impegno assunto, alla conclusione della seconda Conferenza globale dell’Oms sull’inquinamento ...
Il Senato degli Stati Uniti ha confermato il chirurgo della Johns Hopkins University, Martin Makary, come commissario della Food and Drug Administration (FDA). Makary prenderà dunque il timone di ...
Venticinque politiche e interventi sanitari concreti possono, in un lasso di tempo relativamente breve, contribuire individualmente e collettivamente ad affrontare l’enorme peso delle malattie ...
Nuova puntata del confronto tra il Ministro della Salute e le Regioni. Dopo le liste d’attesa con le critiche di Lungotevere Ripa e la replica delle Regioni sull’inerzia del Ministero sulla riforma ...
Si tratta di due nuovi medicinali, uno per il trattamento dell'iperfosfatemia concomitante e della carenza di ferro negli adulti con malattia renale cronica, uno progressione della miopia nei bambini ...
La vaccinazione contro il Covid-19 ha ridotto il rischio di sviluppare il “long Covid” di circa il 27% negli adulti completamente vaccinati prima dell’infezione. È quanto emerge da una revisione della ...